Il processore Intel Core i5-6200U è sviluppato sul nodo tecnologico 14 nm Skylake U . La sua velocità di clock di base è 2.30 GHz e la velocità di clock massima in turbo boost è 2.70 GHz . Intel Core i5-6200U contiene 2 core di elaborazione. Per fare la scelta giusta per l'aggiornamento del computer, familiarizzare con le specifiche tecniche dettagliate e i risultati dei benchmark. Verificare la compatibilità del socket prima di scegliere.
![]() |
||||
---|---|---|---|---|
Frequenza | 2.30 GHz | Core | 2 | |
Turbo (1 nucleo) | 2.80 GHz | Thread della CPU | 4 | |
Turbo (tutti i core) | 2.70 GHz | |||
Hyperthreading? | sì | Overclock? | No | |
Architettura di base | normal |
![]() |
|
---|---|
Nome GPU | Intel HD Graphics 520 |
GPU frequency | 0.30 GHz |
GPU (Turbo) | 1.00 GHz |
Generation | |
Versione DirectX | 12 |
Execution units | 24 |
Shader | 192 |
massimo Memoria | 32 GB |
massimo mostra | 3 |
Tecnologia | 14 nm |
Data di rilascio | Q3/2015 |
![]() |
|
---|---|
H264 | Decode / Encode |
H265 / HEVC (8 bit) | Decode / Encode |
H265 / HEVC (10 bit) | Decode |
VP8 | Decode / Encode |
VP9 | Decode |
AV1 | No |
AV1 | No |
AVC | Decode / Encode |
JPEG | Decode / Encode |
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Tipo di memoria | DDR4-2133 SO-DIMM | |||
massimo Memoria | 32 GB | |||
Canali di memoria | 2 | ECC | No | |
Versione PCIe | 3.0 | PCIe lanes | 12 |
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
TDP (PL1) | 15 W | TDP (PL2) | ||
TDP up | -- | TDP down | -- | |
Tjunction max | -- |
![]() | |
---|---|
Instruction set (ISA) | x86-64 (64 bit) |
Architettura | Skylake U |
L2-Cache | -- |
L3-Cache | 3.00 MB |
Tecnologia | 14 nm |
Virtualizzazione | VT-x, VT-x EPT, VT-d |
Data di rilascio | Q3/2015 |
Socket | BGA 1356 |
Cinebench R23 è il successore di Cinebench R20 e si basa anche su Cinema 4 Suite. Cinema 4 è un software utilizzato in tutto il mondo per creare forme 3D. Il test single-core utilizza solo un core della CPU, la quantità di core o la capacità di hyperthreading non conta.
Cinebench R23 è il successore di Cinebench R20 e si basa anche su Cinema 4 Suite. Cinema 4 è un software utilizzato in tutto il mondo per creare forme 3D. Il test multi-core coinvolge tutti i core della CPU e trae un grande vantaggio dall'hyperthreading.
Cinebench R20 è il successore di Cinebench R15 e si basa anche su Cinema 4 Suite. Cinema 4 è un software utilizzato in tutto il mondo per creare forme 3D. Il test single-core utilizza solo un core della CPU, la quantità di core o la capacità di hyperthreading non conta.
Cinebench R20 è il successore di Cinebench R15 e si basa anche su Cinema 4 Suite. Cinema 4 è un software utilizzato in tutto il mondo per creare forme 3D. Il test multi-core coinvolge tutti i core della CPU e trae un grande vantaggio dall'hyperthreading.
Cinebench R15 è il successore di Cinebench 11.5 ed è anch'esso basato su Cinema 4 Suite. Cinema 4 è un software utilizzato in tutto il mondo per creare forme 3D. Il test single-core utilizza solo un core della CPU, la quantità di core o la capacità di hyperthreading non conta.
Cinebench R15 è il successore di Cinebench 11.5 ed è anch'esso basato su Cinema 4 Suite. Cinema 4 è un software utilizzato in tutto il mondo per creare forme 3D. Il test multi-core coinvolge tutti i core della CPU e trae un grande vantaggio dall'hyperthreading.
Geekbench 5 è un benchmark multipiattaforma che utilizza pesantemente la memoria di sistema. Una memoria veloce spingerà molto il risultato. Il test single-core utilizza solo un core della CPU, la quantità di core o la capacità di hyperthreading non conta.
Geekbench 5 è un benchmark multipiattaforma che utilizza pesantemente la memoria di sistema. Una memoria veloce spingerà molto il risultato. Il test multi-core coinvolge tutti i core della CPU e trae un grande vantaggio dall'hyperthreading.
Le prestazioni di calcolo teoriche dell'unità grafica interna del processore con precisione semplice (32 bit) in GFLOPS. GFLOPS indica quanti miliardi di operazioni in virgola mobile l'iGPU può eseguire al secondo.
Blender è un software di grafica 3D gratuito per il rendering (creazione) di corpi 3D, che possono anche essere strutturati e animati nel software. Il benchmark Blender crea scene predefinite e misura il tempo (i) richiesto per l'intera scena. Più breve è il tempo necessario, meglio è. Abbiamo selezionato bmw27 come scena di riferimento.
Geekbench 3 è un benchmark multipiattaforma che utilizza pesantemente la memoria di sistema. Una memoria veloce spingerà molto il risultato. Il test single-core utilizza solo un core della CPU, la quantità di core o la capacità di hyperthreading non conta.
Geekbench 3 è un benchmark multipiattaforma che utilizza pesantemente la memoria di sistema. Una memoria veloce spingerà molto il risultato. Il test multi-core coinvolge tutti i core della CPU e trae un grande vantaggio dall'hyperthreading.
Cinebench 11.5 è basato su Cinema 4D Suite, un software popolare per generare moduli e altre cose in 3D. Il test single-core utilizza solo un core della CPU, la quantità di core o la capacità di hyperthreading non conta.
Cinebench 11.5 è basato su Cinema 4D Suite, un software popolare per generare moduli e altre cose in 3D. Il test multi-core coinvolge tutti i core della CPU e trae un grande vantaggio dall'hyperthreading.
Cinebench 11.5 è basato su Cinema 4D Suite, un software popolare per generare moduli e altre cose in 3D. Il test iGPU utilizza l'unità grafica interna della CPU per eseguire i comandi OpenGL.
Alcune delle CPU elencate di seguito sono state sottoposte a benchmark da CPU-Benchmark. Tuttavia, la maggior parte delle CPU non è stata testata e i risultati sono stati stimati da una formula proprietaria segreta di CPU-Benchmark. In quanto tali, non riflettono accuratamente i valori effettivi del marchio Passmark CPU e non sono approvati da PassMark Software Pty Ltd.